Template storie

Caption dell’immagine inserita qui sopra. Per ora Lorem Ipsum  Lorem Ipsum Lorem Ipsum Lorem Ipsum Lorem Ipsum 

Un rione che affonda le sue radici in un passato agricolo, trasformandosi nei secoli in un centro industriale e oggi in un quartiere in rinascita.

Servola nacque come piccolo insediamento rurale, il cui nome deriva dal latino “silvula” (foresta), a testimonianza di un passato naturale e agricolo. Nei secoli successivi, la comunità si sviluppò grazie alla coltivazione di viti, olivi e cereali. Con il passaggio di Trieste sotto il dominio asburgico nel 1382, anche Servola prosperò. Alla tradizionale attività agricola si affiancarono la pesca e l’artigianato, trasformando il paese in un vivace centro produttivo.

La costruzione della ferriera nel 1896 segnò una svolta per Servola, trasformandola in un polo industriale e modificando profondamente la vita del rione.

Il 1896 rappresentò una svolta epocale per Servola: la costruzione della ferriera da parte della Krainische Industrie Gesellschaft (Società Industriale della Carniola) diede inizio a una profonda trasformazione economica e sociale. 

L’impianto siderurgico attrasse lavoratori da diverse zone dell’Impero Austro-Ungarico, portando prosperità e cambiando la struttura del rione. L’industria influenzò profondamente l’identità culturale, l’architettura e il tessuto sociale del quartiere.

Oggi Servola si riscopre, con la bonifica dell’area ex industriale e nuovi progetti che valorizzano il patrimonio storico e culturale.

La chiusura della ferriera nel 2020 ha segnato la fine di un’epoca per Servola, ma anche l’inizio di un percorso di rinascita. Il quartiere sta vivendo un periodo di trasformazione: la bonifica dell’area industriale ha aperto la strada a nuove attività culturali e commerciali. Servola conserva la memoria del suo passato, ma guarda al futuro con speranza, pronta a riscoprirsi come un luogo di comunità e innovazione.

Storie correlate